La passera con pomodorini in padella è un piatto leggero e saporito, perfetto per valorizzare la delicatezza di questo pesce dalla carne bianca e compatta. …
Passerini in padella con pomodorini

Tradizione ed innovazione a tavola
Il pesce passera (Pleuronectes platessa), noto anche semplicemente come passera di mare, è un pesce osseo appartenente alla famiglia dei pleuronettidi, tipico dei mari europei, in particolare dell’Atlantico nord-orientale, del Mar del Nord e del Mar Baltico. È spesso presente anche lungo le coste italiane.
La passera vive generalmente sui fondali sabbiosi o fangosi, a profondità comprese tra pochi metri fino a circa 200 metri. È un pesce demersale, cioè vive a stretto contatto con il fondo marino.
La dieta della passera consiste principalmente di piccoli organismi bentonici, come crostacei, vermi, molluschi e pesciolini.
La deposizione delle uova avviene durante l’inverno o all’inizio della primavera. Le larve nascono con una forma simmetrica, ma durante lo sviluppo uno degli occhi migra sul lato opposto, trasformando il pesce nella tipica forma piatta.
La passera è molto apprezzata in gastronomia per le sue carni bianche, magre e dal sapore delicato. Si presta a diverse preparazioni culinarie, come al forno, alla griglia, o semplicemente fritta.
La passera con pomodorini in padella è un piatto leggero e saporito, perfetto per valorizzare la delicatezza di questo pesce dalla carne bianca e compatta. …
La pasta al ragù di pesce con avanzi è un esempio perfetto di cucina sostenibile e creativa, che valorizza ogni parte del pescato. Questa ricetta …