Grongo fritto

Grongo fritto
0
(0)

Il grongo fritto è un piatto che racchiude l’essenza della cucina costiera italiana, particolarmente apprezzato nelle regioni come la Liguria, dove il mare e i suoi frutti rappresentano una parte integrante della tradizione culinaria. Questo pesce, dalla forma simile all’anguilla, si caratterizza per una carne bianca, morbida e saporita, che si presta perfettamente alla frittura. Grazie alla sua consistenza e al suo gusto deciso, il grongo è ideale per creare un secondo piatto croccante e appetitoso, perfetto sia per un pranzo informale che per una cena elegante.

La ricetta del grongo fritto si basa su pochi e semplici ingredienti, ma richiede una certa attenzione nei passaggi per garantire un risultato impeccabile. La pulizia del pesce è fondamentale: la pelle deve essere accuratamente lavata per eliminare qualsiasi residuo, e il pesce deve essere tagliato a rondelle di dimensioni uniformi per una cottura omogenea. La farina, scelta tradizionalmente nella varietà 00 per ottenere una panatura leggera e croccante, avvolge delicatamente il pesce, proteggendone la carne durante la cottura e creando una crosta dorata e fragrante.

La frittura è il cuore della ricetta e deve essere eseguita con cura. L’olio, rigorosamente di semi di arachide per la sua capacità di sopportare alte temperature senza alterare il sapore, deve essere portato alla giusta temperatura (circa 180°C) per garantire una doratura uniforme e una consistenza croccante. Il pesce viene fritto per pochi minuti, mantenendo così la sua tenerezza interna e la croccantezza esterna. Una volta scolato e asciugato su carta assorbente, il grongo fritto viene servito caldo, arricchito da un pizzico di sale e accompagnato da spicchi di limone, che aggiungono una nota fresca e agrumata capace di bilanciare la sapidità del piatto.

Questo piatto si presta a numerosi abbinamenti: può essere accompagnato da insalate fresche, verdure grigliate o patate fritte per un pasto completo e sfizioso. Per chi desidera un tocco gourmet, è possibile servire il grongo fritto con una salsa leggera, come maionese al limone o yogurt ed erbe, che arricchiscono ulteriormente il gusto del pesce senza coprirne la delicatezza.

“La semplicità del mare trasformata in croccantezza: il grongo fritto è un invito a riscoprire i sapori autentici della cucina costiera.”

Il grongo fritto è un piatto che celebra la semplicità e la qualità delle materie prime, tipico delle tradizioni costiere italiane, dove la genuinità e il rispetto per i sapori autentici sono alla base della cucina. Prepararlo significa portare a tavola il profumo del mare, trasformando un ingrediente semplice in una pietanza che conquista con la sua croccantezza e il suo sapore irresistibile.

Grongo fritto

Recipe by Andrea

Il grongo fritto è un piatto gustoso e croccante, perfetto per gli amanti del pesce. Questo pesce, simile all’anguilla per la sua forma allungata, ha una carne bianca, morbida e saporita, che si presta perfettamente alla frittura. La sua crosta dorata, ottenuta con una semplice impanatura, racchiude un cuore succoso e pieno di gusto. Tradizionalmente preparato in Liguria e in altre regioni costiere, il grongo fritto è un piatto versatile che si adatta sia a pranzi informali che a cene più raffinate, portando in tavola il sapore autentico del mare.

Servings

2

servings
Prep time

20

minutes
Cooking time

10

minutes
Calories

450

kcal
Total time

30

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 500 g 500 di grongo

  • 100 g 100 farina 00

  • Olio di semi di arachide (per friggere) q.b.

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b. (facoltativo)

  • 1 1 limone (per servire)

Preparazione

  • Sciacqua il grongo sotto acqua corrente e asciugalo accuratamente con carta da cucina. Assicurati che sia già tagliato a rondelle spesse circa 2-3 cm. Rimuovi eventuali residui di interiora e controlla che la pelle sia ben pulita.
  • Versa la farina 00 in un piatto piano. Aggiungi un pizzico di sale e pepe, se desideri dare un tocco speziato al pesce. Mescola bene.
  • Passa ciascuna rondella di grongo nella farina, premendo leggermente per far aderire bene la farina su tutta la superficie. Scuoti delicatamente per rimuovere l’eccesso di farina.
  • In una padella ampia, scalda abbondante olio di semi di arachide. Quando l’olio raggiunge una temperatura di circa 180°C (puoi verificare immergendo un piccolo pezzetto di pesce: se sfrigola immediatamente, è pronto), immergi le rondelle di grongo. Friggi per 3-4 minuti per lato, finché non risultano ben dorate e croccanti.
  • Scola le rondelle di grongo con una schiumarola e adagiale su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  • Aggiungi un pizzico di sale mentre il pesce è ancora caldo. Servi il grongo fritto immediatamente, accompagnato da spicchi di limone per chi desidera un tocco di freschezza.

Attrezzatura

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Pigato DOC
    Descrizione: Questo Pigato si distingue per la sua freschezza e sapidità, con sentori di fiori di campo, frutta a polpa gialla e una piacevole nota minerale. Al palato è equilibrato, con una buona persistenza aromatica che valorizza il sapore del pesce fritto.
  • La freschezza e la mineralità del Pigato di Poggio dei Gorleri sono ideali per bilanciare la croccantezza e la leggera untuosità del grongo fritto, esaltando il sapore delicato del pesce senza sovrastarlo.
    Cantina Consigliata: Cantina Poggio dei Gorleri, Ortonovo (SP).

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti