Ecco la ricetta per preparare delle deliziose capesante al forno con olio, sale, pepe e brandy. La freschezza del prodotto è fondamentale, nel mio caso ho scelto capesante di Caorle.
Le capesante di Caorle al forno con brandy rappresentano una perfetta sintesi tra la tradizione marinara e l’eleganza della cucina contemporanea. Questo piatto celebra i tesori del mare Adriatico e la storia culinaria di Caorle, un incantevole borgo veneto affacciato sulla laguna.
Caorle: Un Gioiello della Costa Adriatica
Conosciuta come la “Piccola Venezia”, Caorle è famosa per i suoi canali pittoreschi, il centro storico colorato e le antiche tradizioni legate alla pesca. La città vanta una lunga storia di eccellenza gastronomica, grazie alla ricchezza dei suoi mari e alla maestria dei pescatori locali. Tra i protagonisti della cucina di Caorle troviamo le capesante, molluschi raffinati e ricercati, il cui sapore dolce e delicato richiama la freschezza delle acque da cui provengono.
Le Capesante: Un Tesoro del Mare
Le capesante, note anche come “conchiglie di San Giacomo”, sono un simbolo della cucina costiera veneta. Riconoscibili per la loro forma elegante e il gusto unico, sono protagoniste di molte ricette tradizionali e gourmet. A Caorle, vengono pescate con cura per garantire freschezza e qualità.
La Ricetta: Capesante al Forno con Brandy
In questa preparazione, le capesante vengono gratinate al forno con burro, prezzemolo e un tocco di brandy, che aggiunge una nota aromatica sofisticata. La cottura al forno conferisce una croccantezza irresistibile che contrasta con la morbidezza del mollusco.
Procedimento: