Zuppa di pesce con avanzi di passera, rana pescatrice, nasello e polipetti

Zuppa di pesce con avanzi di passera, rana pescatrice, nasello e polipetti
4
(1)

La zuppa di pesce preparata con avanzi è un simbolo di cucina sostenibile e tradizionale, tipica delle comunità marinare che sfruttavano ogni parte del pescato. Nata dalla necessità di evitare sprechi, questa ricetta è un omaggio alla creatività delle cucine di una volta, dove nulla andava buttato. Gli avanzi di passera, rana pescatrice, nasello e polipetti, spesso costituiti da ritagli di filetti, lische o piccole porzioni non utilizzabili per altri piatti, diventano i protagonisti di un piatto saporito e ricco e vengono da queste ricette: Passera in padella con pomodorini, Nasello Melissa e Mandorle, Folpetti nostrani e Rana pescatrice in padella, e altre ricette.

La zuppa consente di estrarre il massimo sapore dal pesce, sfruttando anche parti solitamente scartate come teste e lische, che rilasciano aromi intensi nel brodo. Questo tipo di preparazione era particolarmente diffusa nei borghi costieri, dove il pescato meno pregiato o non venduto veniva recuperato dai pescatori per sfamare la famiglia.

La ricetta celebra la semplicità e il rispetto per il cibo. La base di pomodoro, aglio e vino bianco esalta il sapore del pesce, mentre il brodo ricavato dagli scarti lega tutti gli ingredienti in un armonioso abbraccio di sapori. Il pane casereccio tostato, insaporito dal brodo, aggiunge una nota rustica che completa l’esperienza.

La zuppa di pesce con avanzi non è solo un piatto: è una storia di sapienza, umiltà e amore per il mare.

Zuppa di pesce con avanzi di passera, rana pescatrice, nasello e polipetti

Zuppa di pesce con avanzi di passera, rana pescatrice, nasello e polipetti

Recipe by Andrea

Una zuppa ricca e saporita che utilizza avanzi di pesce per creare un piatto completo, tipico delle tradizioni marinare. L'unione di pesci diversi e polipetti dona un sapore intenso e una consistenza variegata.

Servings

2

servings
Prep time

20

minutes
Cooking time

40

minutes
Calories

350

kcal
Total time

1

hour 
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 150 g 150 passera (avanzi: carne e lische pulite)

  • 200 g 200 rana pescatrice (avanzi)

  • 150 g 150 nasello (avanzi)

  • 100 g 100 polipetti (avanzi)

  • capasanta (avanzi)

  • ostrica (avanzi)

  • 250 g 250 pomodori pelati

  • 2 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 1 spicchio d'aglio

  • 1 1 cipolla piccola

  • 1 1 carota

  • 1 1 gambo di sedano

  • 1 1 bicchiere di vino bianco secco

  • 500 ml 500 di brodo di pesce (preparato con le lische e le teste)

  • Sale e pepe q.b.

  • Prezzemolo fresco tritato

Preparazione

  • Prepara il brodo di pesce: In una pentola, fai bollire le lische e le teste con sedano, carota e cipolla. Filtra e tieni da parte.
  • Soffritto: In una casseruola, scalda l’olio e soffriggi aglio, cipolla tritata, carota e sedano a pezzetti.
  • Cuoci il sugo: Aggiungi i pomodori pelati e schiacciali con una forchetta. Sfuma con il vino bianco e cuoci per 10 minuti.
  • Aggiungi il pesce: Metti i polipetti nel sugo e cuoci per 15 minuti. Aggiungi gli avanzi di pesce e il brodo, cuocendo a fuoco lento per altri 15 minuti.
  • Passa col mixer 1/4 della zuppa e rimetti sul fuoco
  • Servi: Regola di sale e pepe, guarnisci con prezzemolo fresco e accompagna con pane tostato.

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Vino: Vernaccia di San Gimignano
    Descrizione: Fresco, sapido, con note di agrumi e mandorla. Si sposa bene con la tendenza dolce del pesce e la lieve acidità del pomodoro.
    Cantina suggerita: Azienda Agricola Panizzi, San Gimignano.

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti