Rana pescatrice in padella

Rana pescatrice in padella
3
(1)

La rana pescatrice in padella con pomodorini è un piatto che racchiude la semplicità e i sapori autentici del Mediterraneo. La carne della rana pescatrice, soda e delicata, si presta perfettamente a essere abbinata alla dolcezza dei pomodorini e agli aromi freschi di aglio, prezzemolo e vino bianco.

La preparazione inizia con la pulizia accurata del pesce, rimuovendo la pelle e le cartilagini, e con il lavaggio dei pomodorini, che vengono tagliati a metà per rilasciare il loro succo durante la cottura. In una padella, l’aglio e un pizzico di peperoncino vengono soffritti in olio extravergine di oliva, sprigionando un profumo intenso e aromatico. Successivamente, i tranci di rana pescatrice vengono rosolati su entrambi i lati fino a doratura.

I pomodorini vengono aggiunti alla padella, e il tutto viene sfumato con vino bianco per arricchire il piatto di note aromatiche e fresche. La cottura prosegue a fuoco medio per permettere ai sapori di amalgamarsi. Il piatto viene completato con prezzemolo fresco, sale e pepe, e servito caldo.

La rana pescatrice con pomodorini è un secondo piatto leggero ma ricco di sapore, perfetto per una cena elegante o un pranzo in famiglia, abbinato a un vino bianco fresco come la Falanghina del Sannio DOC.

Rana pescatrice in padella

Rana pescatrice in padella

Recipe by Andrea

La rana pescatrice in padella è un piatto semplice ma raffinato, che esalta il sapore delicato e carnoso di questo pesce. Viene insaporita con aromi freschi come rosmarino, aglio e limone, creando un equilibrio perfetto tra sapidità e freschezza.

Servings

4

servings
Prep time

30

minutes
Cooking time

40

minutes
Calories

300

kcal
Total time

0

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 400 g 400 rana pescatrice fresca

  • 200 g 200 pomodorini ciliegini

  • 2 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 1 spicchio d'aglio

  • 50 ml 50 vino bianco secco

  • 1 1 rametto di prezzemolo fresco

  • 1 1 pizzico di peperoncino

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

Preparazione

  • Pulisci la rana pescatrice eliminando pelle e cartilagini, poi asciuga i tranci. Nel fare questa operazione inizia dal tagliare la bocca, fai molta attenzione perché i denti possono fare davvero male
  • Lava i pomodorini e tagliali a metà.
  • In una padella, scalda l’olio con l’aglio schiacciato e, se piace, un pizzico di peperoncino.
  • Aggiungi i tranci di rana pescatrice e rosolali per 2-3 minuti per lato, finché non risultano dorati.
  • Unisci i pomodorini e sfuma con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol.
  • Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per 10 minuti, mescolando delicatamente per non rompere i tranci.
  • Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato, sale e pepe.
  • Servi caldo, guarnendo con qualche foglia di prezzemolo fresco.

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Falanghina del Sannio DOC
    Analisi sensoriale: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumi di frutta tropicale e agrumi, gusto fresco, sapido e bilanciato.
    Cantina suggerita: La Guardiense, Guardia Sanframondi (BN).
    Descrizione dell'abbinamento: La freschezza della Falanghina bilancia l'acidità dei pomodorini e valorizza la delicatezza della rana pescatrice, offrendo un’esperienza armoniosa.

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 3 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti