Boreto alla gradese
0
(0)

Il Boreto alla Gradese è un piatto della tradizione friulana, originario dell’isola di Grado, che celebra la semplicità e l’essenza del mare. A differenza di altri brodetti italiani, il Boreto si caratterizza per l’assenza di pomodoro, ponendo l’accento sui sapori autentici del pesce. Nato come piatto povero, veniva preparato dai pescatori con il pescato del giorno, spesso scarti o varietà meno pregiate, mescolate per creare un pasto saporito e sostanzioso.

La preparazione è essenziale e si basa su pochi ingredienti: pesce misto (come anguilla, scorfano, cefalo, sogliola o orata), aglio, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, sale, pepe e acqua o brodo di pesce. Il pesce viene rosolato in padella con aglio dorato, poi sfumato con l’aceto, che conferisce al piatto la sua tipica acidità. Il tutto viene completato con brodo, lasciando cuocere lentamente per esaltare i sapori.

Tradizionalmente servito con polenta bianca o gialla, il Boreto si gusta come piatto unico, con la polenta che raccoglie il delizioso sughetto. È un piatto rustico ma raffinato, simbolo della cucina friulana, che rispetta e valorizza il legame tra la terra e il mare. Un’autentica esperienza di gusto.

Boreto alla gradese

Boreto alla gradese

Recipe by Andrea

egione tipica: Friuli Venezia Giulia (Grado)
Descrizione: Il Boreto alla Gradese, o "boreto a la graisana", è un piatto simbolo della tradizione marinara di Grado. Semplice e saporito, si distingue da altri brodetti italiani per l'assenza di pomodoro, che esalta i sapori naturali del pesce. Il piatto nasce dalla cucina dei pescatori, che utilizzavano il pescato meno pregiato o gli scarti per creare un pasto sostanzioso.

Servings

2

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

25

minutes
Calories

350

kcal
Total time

40

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 600 g 600 pesce misto (anguilla, cefalo, sogliola, scorfano, orata)

  • 2 2 spicchi d’aglio

  • 3 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1/2 1/2 bicchiere di aceto di vino bianco

  • Sale e pepe q.b.

  • 300 ml 300 di acqua o brodo di pesce

  • Polenta gialla per accompagnare

Preparazione

  • Prepara il pesce: Pulisci il pesce, eliminando le interiora e le squame. Taglialo a pezzi regolari.
  • Soffriggi l’aglio: In una padella larga, scalda l’olio e soffriggi gli spicchi d’aglio interi fino a doratura.
  • Cuoci il pesce: Aggiungi i pezzi di pesce nella padella, iniziando da quelli più grandi. Rosola bene su entrambi i lati.
  • Aggiungi l’aceto: Versa l’aceto nella padella e lascialo evaporare.
  • Unisci il brodo: Aggiungi il brodo o l’acqua, copri e lascia cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti, regolando di sale e pepe.
  • Servi: Impiatta il Boreto con un mestolo del suo sughetto e accompagna con polenta calda.

Attrezzatura

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Il Friulano DOC, un vino bianco autoctono friulano, è il compagno ideale per il Boreto alla Gradese. Dal colore giallo paglierino, offre profumi delicati di mandorla e fiori bianchi, con un gusto sapido, fresco e bilanciato. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto per accompagnare la sapidità del pesce e l’acidità dell’aceto.

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti