Il Boreto alla Gradese è un piatto della tradizione friulana, originario dell’isola di Grado, che celebra la semplicità e l’essenza del mare. A differenza di altri brodetti italiani, il Boreto si caratterizza per l’assenza di pomodoro, ponendo l’accento sui sapori autentici del pesce. Nato come piatto povero, veniva preparato dai pescatori con il pescato del giorno, spesso scarti o varietà meno pregiate, mescolate per creare un pasto saporito e sostanzioso.
La preparazione è essenziale e si basa su pochi ingredienti: pesce misto (come anguilla, scorfano, cefalo, sogliola o orata), aglio, olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, sale, pepe e acqua o brodo di pesce. Il pesce viene rosolato in padella con aglio dorato, poi sfumato con l’aceto, che conferisce al piatto la sua tipica acidità. Il tutto viene completato con brodo, lasciando cuocere lentamente per esaltare i sapori.
Tradizionalmente servito con polenta bianca o gialla, il Boreto si gusta come piatto unico, con la polenta che raccoglie il delizioso sughetto. È un piatto rustico ma raffinato, simbolo della cucina friulana, che rispetta e valorizza il legame tra la terra e il mare. Un’autentica esperienza di gusto.