Luccio di mare in padella

Luccio di mare in padella
0
(0)

Il luccio di mare in padella con pomodorini e olive nere è una ricetta che incarna la semplicità e l’autenticità della cucina mediterranea. Questo piatto si distingue per la sua capacità di combinare sapori intensi e delicati in modo armonioso, esaltando la qualità degli ingredienti freschi. Il luccio di mare, con la sua carne soda e saporita, si presta magnificamente a una cottura in padella, che permette di mantenere tutta la sua succulenza e di arricchirla con il profumo dei condimenti.

I pomodorini ciliegino, dolci e succosi, donano una nota di freschezza e un leggero contrasto con il sapore deciso delle olive nere. L’uso di aglio e olio extravergine di oliva, due pilastri della cucina mediterranea, crea una base aromatica che esalta il gusto del pesce senza coprirlo. Il tocco finale del prezzemolo fresco e un pizzico di origano completano il piatto, aggiungendo una nota erbacea e profumata.

“Questo piatto racchiude il profumo del mare e il calore del sole, un viaggio nei sapori della cucina mediterranea.”

Questa ricetta è perfetta per un pasto leggero ma appagante, ideale da gustare con una fetta di pane tostato o come piatto principale in una cena a base di pesce. È una preparazione che celebra la tradizione culinaria del Sud Italia, dove il mare è protagonista e ogni piatto racconta una storia di sapori genuini e convivialità.

Luccio di mare in padella con pomodorini e olive

Luccio di mare in padella con pomodorini e olive

Recipe by Andrea

Il luccio di mare in padella con pomodorini e olive nere è un secondo piatto di mare gustoso e profumato, perfetto per chi ama i sapori mediterranei. La carne soda e delicata del luccio si arricchisce del gusto intenso dei pomodorini e delle olive nere, in un condimento semplice ma irresistibile a base di aglio, olio extravergine e prezzemolo. Questo piatto è ideale per un pranzo leggero o una cena raffinata, accompagnato da un contorno di verdure grigliate o una fetta di pane casereccio per raccogliere il delizioso sughetto.

Servings

2

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

25

minutes
Calories

380

kcal
Total time

40

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 2 2 luccio di mare

  • 10 10 pomodorini ciliegino

  • 50 g 50 di olive nere denocciolate

  • 2 2 spicchi d’aglio

  • 3 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 50 ml 50 di vino bianco secco

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • 1 1 pizzico di origano

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • una foglia di alloro

  • pizzico di timo

Preparazione

  • Lava il luccio sotto acqua corrente e asciugali con carta da cucina. Se necessario, elimina eventuali lische residue con una pinzetta.
  • Lava i pomodorini e tagliali a metà. Taglia le olive nere a rondelle per distribuire meglio il loro sapore nel piatto.
  • In una padella capiente, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e lasciali soffriggere delicatamente finché non sprigionano il loro aroma. Se desideri un sapore più aromatico, aggiungi un pizzico di origano.
  • Aggiungi i pomodorini tagliati e le olive nere al soffritto. Cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i pomodorini iniziano ad ammorbidirsi e rilasciano il loro succo.
  • Sposta i pomodorini e le olive ai lati della padella e adagia i filetti di luccio al centro. Sfuma con il vino bianco secco e alza leggermente la fiamma per far evaporare l’alcol. Copri con un coperchio e cuoci per 5 minuti per lato, finché il pesce non risulta tenero e ben cotto.
  • Aggiungi le spezie (Alloro, Timo, origano..)
  • Aggiusta di sale e pepe e spolvera con abbondante prezzemolo fresco tritato. Servi caldo, accompagnato da crostini di pane o verdure di stagione.

Attrezzatura

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Greco di Tufo DOCG
    Descrizione: Questo vino bianco campano è caratterizzato da note di frutta a polpa bianca, agrumi e una leggera sfumatura minerale. La sua freschezza e sapidità esaltano il gusto del pesce e si armonizzano perfettamente con i sapori intensi delle olive e dei pomodorini.
    Cantina Consigliata: Feudi di San Gregorio, Sorbo Serpico (AV).

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!