Un saporito brodetto alla gradese preparato con mormora e tranci di ombrina, arricchito con aromi e accompagnato da un delizioso vino della regione. Calorie: 320 …
Brodetto di pesce alla gradese

Tradizione ed innovazione a tavola
La mormora è un pesce dal corpo ovale allungato e compresso ai lati, con muso prominente. La colorazione è grigio argento con sfumature sul fianco . Questa specie ittica viene pescata con reti a strascico, è possibile catturarla tutto l’anno, in particolare da maggio a dicembre. Mi ricordo che ne pescavo alla foce del fiume Livenza in Veneto con montatura a peso. La mormora ha carni magre e digeribili dal ridotto apporto calorico. Le mormore si riproducono da aprile alle prime settimane di novembre, per un acquisto sostenibile si consiglia da agosto a marzo, mesi in cui non è nel suo periodo di riproduzione
La mormora ha una carne tenera, simili a quelle dell’orata, ma meno diffusa nelle tavole per la presenza di lische che la rendono difficile da pulire. Le ricette più comuni sono: mormora alla griglia, mormora al forno, mormora in umido, mormora in padella.
Un saporito brodetto alla gradese preparato con mormora e tranci di ombrina, arricchito con aromi e accompagnato da un delizioso vino della regione. Calorie: 320 …
Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria di Grado è senza dubbio il brodetto alla gradese o boreto alla graisana, un “piatto povero” dei pescatori …
La mormora ha una carne tenera, simili a quelle dell’orata, ma meno diffusa nelle tavole per la presenza di lische che la rendono difficile da …
La mormora ha una carne tenera, simili a quelle dell’orata, ma meno diffusa nelle tavole per la presenza di lische che la rendono difficile da …