Brodetto alla gradese

Brodetto alla gradese
4.5
(2)

Uno dei piatti tipici della tradizione culinaria di Grado è senza dubbio il brodetto alla gradese o boreto alla graisana, un “piatto povero” dei pescatori della laguna che così utilizzavano pesci che non potevano esser venduti al mercato.

Tra gli ingredienti troviamo quindi cefalo, rombo, coda di rospo, mormore… e pochi altri ingredienti come aglio e olio e veniva poi accompagnato da polenta. Nel mio caso ho fatto un piatto veloce per una persona avendo trovato un mix di mormore, scorfani piccoli e nasello senza polenta per alleggerire il piatto visto che siamo comunque a maggio

Brodetto alla gradese

Brodetto alla gradese

Broetto alla graisana o brodetto alla gradese, portare in tavola la tradizione dei pescatori della laguna di Grado in questo piatto dai pochi ingredienti di pesci ”poveri”.

Course: Secondi piattiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Persone

2

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

30

minutes
Tempo Toale

50

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 4 pesci ”poveri”: cefalo, mormora, coda di rospo..

  • 2 spicchi d aglio

  • Olio Evo

  • 1 bicchiere di Aceto di mele

  • Sale

  • Pepe nero

Preparazione

  • Per la preparazione di questo piatto scegli dei pesci cosiddetti ”poveri”, dal minor calore commerciale, io ho trovato delle mormore, scorfano e un molo
  • Pulisci i pesci, squamali, togli la testa e tagliali o pezzi
  • In una padella metti l’olio di oliva EVO e aggiungi i due spicchi d’aglio in camicia e lasciali rosolare finche sono bruni
  • Aggiungi poi i pezzi di pesce, partendo dai piu’ grossi, spruzza di sale, ma soprattutto di pepr nero abbondante
  • Aggiungi l’aceto e lascialo evaporare a fiamma viva
  • Copri tutto con acqua e lascia cucinare 20 minuti a fuoco moderato
  • Servi caldo il pesche sul suo sugo, idealmente con polenta

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Per questo piatto, una zuppa di pesce gustosa, abbinerei un rosso non troppo strutturato, dal colore scarico, ma ricco di profumi quali un bel pinot nero giovane

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 4.5 / 5. Vote count: 2

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti