Spaghetti alle capelonghe

Spaghetti alle capelonghe
4
(1)

I cannolicchi o capelonghe sono tra i frutti di mare più apprezzati del nostro Adriatico dove sono ormai quasi scomparse per lasciare spazio nelle pescherie a quelle del mare del nord, leggermente più grandi e meno tenere a mio gusto.

Spaghetti alle capelonghe

Spaghetti alle capelonghe

Preparazione 2 ore
Cottura 15 minuti
Tempo totale 2 ore 15 minuti
Cucina Italiana
Porzioni 2 Persone
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

  • 500gr Capelonghe
  • 6 pomodorini
  • Olio EVO
  • Prezzemolo
  • Sale
  • 2 spicchi d’aglio
  • 160 gr spaghetti

Istruzioni
 

  • La parte più lunga della preparazione è senza dubbio far spurgare le capelonghe. Armatevi di pazienza e se possibile mettetele a spurgare la notte prima in acqua con un pò di sale, altrimenti tenetele fino due ore in ammollo
  • Sciacquate le capelonghe in acqua corrente, scarta quelle rotte e togli il sacchetto nero
  • In una padella metti a scaldare gli spicchi d’aglio con l’olio EVO, aggiungi poi le capelonghe e scottale per 3 minuti, aggiungi i pomodorini tagliati a spicchi e lascia sul fuoco altri 2 minuti non di più o risulteranno dure.
  • Nel frattempo metti a bollire l’acqua per gli spaghetti, porta ad ebollizione, sala ed inserisci gli spaghetti.
  • Scola la pasta, tieni un pò di acqua di cottura ricca di amido, aggiungila nella padella, aggiungi gli spaghetti, e le capelonghe amalgama due minuti e servi caldo il piatto

Note

  • I cannolicchi come altri frutti di mare bivalvi hanno una buona persistenza gustativa e salinità, li abbinerei von un buon Vermentino di Gallura o un Soave per restare in Veneto
  • Vota la ricetta

    Clicca sulle stelle per votare!

    Voto medio 4 / 5. Vote count: 1

    No votes so far! Be the first to rate this post.

    Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

    Seguici anche sui social media!

    Ricette con gli stessi ingredienti