Spaghetti con seppie del Redentore

Seppie del Redentore
5
(4)

La cucina di pesce veneta come spesso anche per le varie ricette tradizionali, segue la stagionalità della natura, così anche per la pesca delle seppie del Redentore (e sèpe del Redentor) e la loro presenza nelle tavole. Le seppie del Redentore sono le seppie giovani che dalla laguna di Venezia escono verso il mare e la stagione di pesca coincide con la festa del Redentore. Queste seppie sono molto più morbide e tenere, e non hanno bisogno di essere pulite se non di occhi e becco; in cucina rendono molto bene in frittura, ma anche per far un bel sugo per una pasta.

Spaghetti con seppie del Redentore

Spaghetti con seppie del Redentore

Rispettare i tempi della natura significa anche seguirne la stagionalità, spaghettini con seppie del Redentore segue questa filosofia culinaria, portando il prodotto in tavola nella sua stagionalità.

Course: Primi piattiCuisine: ItalianaDifficulty: Facile
Persone

2

persone
Preparazione

20

minutes
Cottura

25

minutes
Total time

45

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 200 gr di Seppie del Redentore

  • 160 gr di spaghettini

  • 1/2 Cipolla bianca piccola

  • olio EVO

  • Prezzemolo

  • Vino bianco

  • Sale grosso

  • Pepe nero

Preparazione

  • Per prima cosa pulisci le seppie togliendo loro occhi e becco, non togliere altro né il sacchetto nero ne la sacca marrone che serviranno per creare il sugo. Non va tolta nemmeno la pelle perché per queste seppie non hanno bisogno da quanto è tenera.Seppie del Redentore
  • Taglia finemente la cipolla
  • In una padella metti un filo d'olio e la cipolla e lasciala appassire
  • Quando la cipolla è appassita, aggiungi quindi le seppie e lasciale rosolare tre minuti per lato
  • Aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco e alza la fiammaSpaghetti con seppie del Redentore
  • Una volta evaporato l'alcol del vino abbassa la fiamma e lascia cucinare altri 15 minuti
  • Nel frattempo metti a bollire l'acqua per la pasta e una volta che bolle aggiungi sale grosso e poi la pasta
  • Una volta che la pasta è quasi pronta sposta gli spaghetti nella padella col sugo e finisci la cottura della pasta
  • Servi con una spruzzata di prezzemolo tritatoSeppie del Redentore

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • A questa ricetta ho abbinato un vino bianco veneto, un Soava

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 4

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti