La cucina di pesce veneta come spesso anche per le varie ricette tradizionali, segue la stagionalità della natura, così anche per la pesca delle seppie del Redentore (e sèpe del Redentor) e la loro presenza nelle tavole. Le seppie del Redentore sono le seppie giovani che dalla laguna di Venezia escono verso il mare e la stagione di pesca coincide con la festa del Redentore. Queste seppie sono molto più morbide e tenere, e non hanno bisogno di essere pulite se non di occhi e becco; in cucina rendono molto bene in frittura, ma anche per far un bel sugo per una pasta.
Spaghetti con seppie del Redentore
