Moli in padella pomodorini e olive

Moli in padella pomodorini e olive
5
(1)

I moli in padella con pomodorini e olive sono un piatto che incarna la semplicità e l’autenticità della cucina mediterranea. Originari della tradizione pugliese, questi piccoli pesci dal sapore delicato sono perfetti per essere cucinati con ingredienti freschi e genuini, tipici della dieta mediterranea. I pomodorini ciliegini, con la loro dolcezza naturale, e le olive nere, con il loro gusto deciso e leggermente amarognolo, creano un equilibrio di sapori che esalta la freschezza del pesce.

La preparazione è semplice e veloce, ideale per chi vuole portare in tavola un secondo piatto di mare senza complicazioni, ma ricco di gusto. I moli vengono cotti delicatamente nel sugo di pomodorini e olive, che li avvolge con i suoi profumi. L’aggiunta di un pizzico di origano e prezzemolo fresco completa il piatto, donando un tocco aromatico irresistibile.

Accompagnati da pane tostato o da una leggera insalata di stagione, i moli in padella sono perfetti per un pranzo estivo o per una cena conviviale. Il loro sapore fresco e leggero li rende adatti anche a chi segue un’alimentazione sana ed equilibrata.

Abbina questo piatto a un vino bianco tipico del Sud Italia, come il Fiano Salentino IGT, per esaltare il gusto del pesce e dei condimenti. Con le sue note di agrumi e fiori, il Fiano completa l’esperienza, trasformando un semplice pasto in un viaggio tra i sapori e i profumi del Mediterraneo.

Moli in padella con pomodorini e olive

Moli in padella con pomodorini e olive

Recipe by Andrea

I moli in padella con pomodorini e olive sono un secondo piatto semplice e saporito, tipico della cucina mediterranea. Il gusto delicato dei moli, pesci piccoli e dal sapore dolce, si sposa perfettamente con la freschezza dei pomodorini e il sapore deciso delle olive, per un piatto leggero ma ricco di gusto.

Servings

2

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

20

minutes
Calories

320

kcal
Total time

35

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 400 g 400 moli freschi puliti

  • 200 g 200 pomodorini ciliegini

  • 50 g 50 olive nere (preferibilmente taggiasche o greche)

  • 2 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 1 spicchio d’aglio

  • 1 1 ciuffo di prezzemolo fresco

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • 1 1 pizzico di origano secco (facoltativo)

Preparazione

  • Preparare i moli: Lava i moli sotto acqua corrente e asciugali con carta da cucina. Se non sono già puliti, elimina le interiora e le squame.
  • Rosolare l’aglio: In una padella larga, scalda l’olio EVO e aggiungi lo spicchio d’aglio intero. Lascialo imbiondire, poi rimuovilo.
  • Aggiungere i pomodorini: Taglia i pomodorini a metà e mettili nella padella. Cuoci a fuoco medio per 5 minuti, finché iniziano a rilasciare il loro succo.
  • Unire le olive: Aggiungi le olive nere e un pizzico di origano. Mescola per amalgamare i sapori.
  • Cuocere i moli: Disponi i moli nella padella sopra il sugo di pomodorini e olive. Cuoci per 8-10 minuti con il coperchio, girandoli delicatamente a metà cottura.
  • Regolare i sapori: Aggiusta di sale e pepe. Spolvera con prezzemolo fresco tritato prima di servire.
  • Servire: Impiatta i moli con il loro sugo, accompagnati da pane tostato per raccogliere il condimento.

Attrezzatura

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Vino consigliato: Fiano Salentino IGT
    Analisi visiva: Giallo paglierino brillante.
    Analisi olfattiva: Note di frutta matura, agrumi e leggere sfumature floreali.
    Analisi gustativa: Fresco e armonico, con una buona mineralità che valorizza i sapori del mare.
    Cantina suggerita: Leone de Castris, Salice Salentino (Puglia).

    Abbinamento cibo-vino
    Il Fiano Salentino bilancia la dolcezza del pesce e il sapore deciso delle olive e del pomodoro, creando un connubio perfetto

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti