Le alici fritte sono un piatto semplice e delizioso, perfetto come antipasto o secondo. Croccanti fuori e saporite dentro, sono un classico della cucina italiana, ideale da accompagnare con una spruzzata di limone e un buon vino bianco fresco.
Le alici fritte rappresentano un simbolo della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso nelle regioni costiere come la Campania. Questo piatto è amato per la sua semplicità e per la capacità di esaltare il sapore del pesce fresco grazie alla frittura croccante e dorata. Prepararle è un gesto che richiama convivialità e ricordi di pranzi estivi in riva al mare. La ricetta, economica e veloce, prevede pochi passaggi: una delicata infarinatura, una frittura veloce in olio bollente e, per finire, un pizzico di sale. Servite con limone fresco e abbinate a un bicchiere di Falanghina, le alici fritte regalano un’esperienza di gusto autentica e irresistibile.
Ingredienti per 2 porzioni:
• 300 g di alici fresche
• 100 g di farina 00
• Olio di semi per friggere (quanto basta)
• Sale fino (quanto basta)
• Limone (facoltativo, per servire)
Calorie totali: 450 kcal
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 25 minuti
Istruzioni:
1. Preparazione delle alici: Pulisci le alici eliminando la testa e le interiora, poi lavale delicatamente sotto acqua corrente e asciugale con carta da cucina.
2. Infarinatura: Passa le alici nella farina 00, coprendole bene e scuotendo l’eccesso.
3. Friggitura: Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. Quando l’olio è ben caldo (circa 170-180°C), friggi le alici poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
4. Asciugatura: Quando sono dorate e croccanti, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Condimento: Aggiungi un pizzico di sale e, se preferisci, servi con spicchi di limone.
Vino in abbinamento:
• Vino consigliato: Falanghina del Sannio (Campania).
• Descrizione del vino: Giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo delicato di fiori bianchi e agrumi. Gusto fresco e armonico, con una piacevole nota minerale.
• Cantina suggerita: Feudi di San Gregorio (Avellino).
Abbinamento cibo e vino:
La Falanghina esalta la croccantezza della frittura e si sposa perfettamente con il sapore deciso delle alici grazie alla sua freschezza e acidità bilanciata.