Linguine capelonghe e pomodorini

Linguine capelonghe e pomodorini
0
(0)

Le linguine con cannolicchi e pomodorini sono un piatto che rappresenta l’essenza della cucina mediterranea: semplice, genuina e straordinariamente saporita. I cannolicchi, molluschi caratterizzati dalla loro forma allungata e dalla polpa succosa, portano in tavola il sapore autentico del mare, combinandosi armoniosamente con la dolcezza dei pomodorini e il profumo dell’aglio e del prezzemolo. Le linguine, con la loro consistenza lunga e ruvida, trattengono il condimento, regalando un’esplosione di gusto a ogni boccone.

Questo piatto celebra la tradizione marinara italiana, dove il rispetto per la materia prima è il vero segreto per creare un capolavoro culinario. La spurgatura dei cannolicchi è una fase fondamentale per garantire un risultato perfetto, privo di sabbia, mentre la cottura dei pomodorini e dei molluschi avviene in modo delicato per preservarne il sapore naturale.

“Il profumo del mare e la dolcezza dei pomodorini: un piatto che racconta l’estate in ogni boccone.”

La ricetta è ideale per una cena speciale o per un pranzo estivo all’aperto, in compagnia di amici o familiari. La combinazione di ingredienti freschi e la facilità di preparazione la rendono adatta anche a chi si avvicina alla cucina di mare per la prima volta. Un piatto che evoca immagini di coste assolate, barche da pesca e il profumo salmastro della brezza marina.

Linguine capelonghe e pomodorini

Linguine capelonghe e pomodorini

Recipe by Andrea

Le linguine con cannolicchi e pomodorini sono un primo piatto elegante e saporito, perfetto per chi ama i frutti di mare e desidera portare in tavola il profumo del mare. I cannolicchi, molluschi dalla carne delicata ma dal gusto intenso, si combinano armoniosamente con la dolcezza dei pomodorini e il tocco aromatico dell’aglio e del prezzemolo. Questo piatto, semplice e raffinato, è ideale per una cena estiva o per stupire i tuoi ospiti con una preparazione di grande effetto.

Servings

2

servings
Prep time

2

hours 
Cooking time

20

minutes
Calories

520

kcal
Total time

2

hours 

20

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 200 g 200 linguine

  • 500 g 500 cannolicchi freschi

  • 10 10 pomodorini ciliegino

  • 2 2 spicchi d’aglio

  • 50 ml 50 vino bianco secco

  • 4 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • 1 1 peperoncino (facoltativo)

  • Sale q.b.

Preparazione

  • Immergi i cannolicchi in una ciotola con acqua fredda e un cucchiaio di sale grosso per almeno 2 ore, cambiando l’acqua ogni 30 minuti. Questo procedimento elimina la sabbia, garantendo un piatto perfettamente pulito.
  • In una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati e, se gradito, un peperoncino. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e lasciali appassire per 5 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
  • Scola e sciacqua i cannolicchi sotto acqua corrente. Aggiungili alla padella con i pomodorini e sfuma con il vino bianco. Copri con un coperchio e lascia cuocere per 5-7 minuti, finché i molluschi non si aprono completamente. Elimina eventuali cannolicchi che restano chiusi.
  • Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le linguine al dente, seguendo le indicazioni sulla confezione. Prima di scolarle, conserva una tazza di acqua di cottura.
  • Aggiungi le linguine scolate alla padella con il condimento di cannolicchi e pomodorini. Mescola delicatamente a fuoco basso per amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per creare una salsa più cremosa.
  • Completa il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine di oliva a crudo. Servi subito, guarnendo con qualche cannolicchio intero per un tocco decorativo.

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Vermentino di Gallura DOCG
    Descrizione: Questo vino bianco fresco e aromatico, con sentori di agrumi e fiori bianchi, bilancia la sapidità dei cannolicchi e si sposa perfettamente con la dolcezza dei pomodorini.
    Cantina Consigliata: Cantina Surrau, Arzachena (SS).

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti