Pasta con i cannolicchi

Pasta con i cannolicchi
0
(0)

La pasta con i cannolicchi è un primo piatto che incarna l’essenza della cucina mediterranea, un connubio perfetto tra semplicità e intensità di sapori. I cannolicchi, molluschi dal guscio allungato e dalla carne morbida e succosa, sono i protagonisti indiscussi di questa ricetta. La loro sapidità naturale e il loro gusto di mare donano al piatto una profondità unica, che si sposa alla perfezione con il condimento a base di olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo. Per i palati più esigenti, l’aggiunta di pomodorini (linguine con cannolicchi e pomodorini )e un tocco di peperoncino crea un’armonia di sapori equilibrata e irresistibile. Questo piatto è una celebrazione del mare e della tradizione gastronomica delle coste italiane, dove il rispetto per le materie prime freschissime è il segreto per esaltare ogni ingrediente.

La pasta con i cannolicchi è anche un tributo all’arte di cucinare con cura e attenzione: dalla spurgatura dei molluschi per eliminare ogni traccia di sabbia alla delicatezza con cui si preparano per non intaccarne il gusto naturale. La pasta, preferibilmente lunga e ruvida, trattiene il condimento alla perfezione, regalando una sinfonia di sapori a ogni boccone. Ideale per una cena conviviale o un pranzo all’aperto, questo piatto è un viaggio sensoriale che evoca il profumo della brezza marina e la bellezza del Mediterraneo.

Pasta con i cannolicchi

Pasta con i cannolicchi

Recipe by Andrea

La pasta con i cannolicchi è un primo piatto di mare dal sapore intenso e autentico, ideale per chi ama i frutti di mare. I cannolicchi, noti per il loro gusto sapido e caratteristico, si combinano perfettamente con il condimento a base di aglio, olio e prezzemolo, regalando un piatto semplice ma estremamente raffinato. Perfetto per una cena estiva o un pranzo in compagnia, questo piatto celebra la freschezza e la genuinità della cucina mediterranea.

Servings

2

servings
Prep time

2

hours 
Cooking time

15

minutes
Calories

500

kcal
Total time

2

hours 

15

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 160 g 160 spaghetti

  • 500 g 500 cannolicchi freschi

  • 2 2 spicchi d’aglio

  • 6 6 pomodorini ciliegino (facoltativi)

  • 3 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • 50 ml 50 vino bianco secco

  • Peperoncino

  • Sale q.b.

Preparazione

  • Spurgatura dei cannolicchi: Metti i cannolicchi in una ciotola con acqua fredda salata per almeno 2 ore, cambiando l'acqua un paio di volte. Questo processo è essenziale per eliminare la sabbia presente nei molluschi.
  • Preparazione del condimento: In una padella ampia, scalda l’olio extravergine di oliva con gli spicchi d’aglio schiacciati e, se gradito, un pizzico di peperoncino. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà per un tocco di colore e dolcezza.
  • Cottura dei cannolicchi: Scola i cannolicchi e sciacquali bene. Aggiungili alla padella e sfuma con il vino bianco secco. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, finché i cannolicchi non si aprono. Scarta quelli che rimangono chiusi.
  • Preparazione della pasta: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente secondo le indicazioni sulla confezione.
  • Amalgamare il piatto: Scola la pasta, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura. Aggiungi la pasta nella padella con i cannolicchi, mescolando a fuoco basso per amalgamare bene il condimento. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per creare una salsa cremosa.
  • Guarnizione e servizio: Completa il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato e servi immediatamente.

Attrezzatura

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Vermentino di Sardegna DOC
    Descrizione: Un vino bianco fresco e aromatico, con note di agrumi, fiori e una leggera mineralità. La sua acidità e sapidità si sposano perfettamente con i sapori intensi dei cannolicchi.
    Cantina Consigliata: Cantina Pedres, Olbia (SS

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti