Paccheri con Pesce Serra

Paccheri con Pesce Serra
0
(0)

Scopri come preparare i paccheri con pesce serra e pomodorini, un primo piatto di mare tipico della cucina campana. Una ricetta facile e veloce, con ingredienti freschi e genuini, perfetta per esaltare il sapore deciso del pesce azzurro. Provala con un calice di Falanghina!

Paccheri con pesce serra

Paccheri con pesce serra

Recipe by Andrea

Un primo piatto di mare gustoso e saporito, perfetto per esaltare il pesce serra, un pesce azzurro dal sapore deciso. La combinazione con i pomodorini dolci e il prezzemolo crea un sugo fresco e profumato che avvolge i paccheri, rendendoli irresistibili.

Servings

2

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

20

minutes
Calories

300

kcal
Total time

35

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 160 g 160 di paccheri

  • 200 g 200 di filetti di pesce serra

  • 10 10 pomodorini ciliegino

  • 1 1 spicchio d’aglio

  • ½ bicchiere di vino bianco secco

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Prezzemolo fresco q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • Peperoncino

Preparazione

  • Preparare il pesce: Cura, sfiletta e taglia il pesce serra a bocconcini, eliminando eventuali lische.
  • Preparare il sugo: In una padella, scalda un filo d’olio e fai soffriggere l’aglio intero (poi rimuovilo). Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per 5 minuti.
  • Cuocere il pesce: Aggiungi i bocconcini di pesce serra ai pomodorini, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Regola di sale e pepe, aggiungendo peperoncino se gradito.
  • Cuocere la pasta: Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci i paccheri al dente. Scolali e versali direttamente nella padella con il sugo.
  • Mantecare: Salta la pasta nel sugo per un paio di minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
  • Servire: Impiatta con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio a crudo.

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Falanghina del Sannio DOC


    Descrizione: Giallo paglierino con riflessi dorati, offre profumi di agrumi e fiori bianchi, con un gusto fresco e minerale.
    Cantina consigliata: Feudi di San Gregorio ,Sorbo Serpico (AV), Campania


    Motivo dell' abbinamento: La Falanghina bilancia la sapidità del pesce serra e l'acidità  dei pomodorini, donando freschezza al piatto senza coprirne i sapori.

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 0 / 5. Vote count: 0

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti