La pasta alla puttanesca è un piatto semplice e saporito della cucina italiana, originario della Campania e del Lazio. Gli spaghetti vengono conditi con un sugo ricco a base di pomodori, olive nere, capperi, acciughe, aglio e peperoncino, esaltati dall’olio extravergine di oliva. È un primo piatto dal gusto deciso, grazie al contrasto tra la dolcezza del pomodoro e la sapidità di acciughe, olive e capperi. Perfetta per un pasto veloce ma ricco di sapori mediterranei.
Pasta alla puttanesca
Recipe by AndreaLa pasta alla puttanesca è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, originario del sud Italia. È famoso per il suo gusto deciso e saporito, grazie agli ingredienti principali come olive, capperi, acciughe, pomodori e aglio. Un piatto semplice da preparare ma ricco di personalità.
2
servings10
minutes15
minutes450
kcal25
minutesKeep the screen of your device on
Ingredienti
160 g 160 di spaghetti
200 g 200 di pomodori pelati o freschi
2 2 spicchi d'aglio
4 4 filetti di acciughe sott'olio
2 2 cucchiai di capperi sotto sale
10 10 olive nere denocciolate
3 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Un pizzico di peperoncino (opzionale)
Sale q.b.
Prezzemolo fresco per guarnire (facoltativo)
Preparazione
- Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata per cuocere gli spaghetti.
- In una padella capiente, scalda l'olio e aggiungi l'aglio schiacciato, facendolo dorare leggermente.
- Unisci i filetti di acciughe e lasciali sciogliere a fuoco dolce.
- Aggiungi le olive tagliate a rondelle, i capperi ben sciacquati e i pomodori (schiacciati o a pezzi). Cuoci per 10 minuti a fuoco medio.
- Nel frattempo, cuoci gli spaghetti al dente, scolandoli leggermente umidi, e trasferiscili nella padella con il condimento.
- Mescola bene per amalgamare i sapori e servi caldo, guarnendo con prezzemolo fresco se gradito.
🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino
- Un bianco fresco e leggero come il Falanghina del Sannio DOC o un rosso giovane come il Nero d'Avola. Entrambi esaltano i sapori intensi della puttanesca.