Polipetti alla veneziana

Polipetti alla veneziana
5
(1)

La ricetta di polipetti alla veneziana è molto semplice, tanto che la ripropongo spesso, dato che questo antipasto freddo riscuote sempre successo.

Si inizia pulendo i polpetti, e già qui oltre a becco e occhi c’è chi pulisce pure la sacca, io sono invece a favore di tenerla, ma in questo caso l’ho tolta, mentre in questa versione di ricetta folpetti alla veneziana l’avevo mantenuta.

Fai bollire l’acqua e cuoci i folpetti per 25 minuti circa, regolati in base alla loro grandezza, l’ importante è che alla fine siano morbidi quindi aiutati con uno stuzzicadente per valutarne la cottura.

Una volta cotti, raffreddali in acqua gelida così da mantenere la loro pelle bella integra.

Tagliali a metà, olio EVO, sale, pepe e aggiungi pezzetti di sedano tagliato, mischia il tutto e lasciali riposare in frigo un’ ora prima di servirli

Polipetti alla veneziana

Polipetti alla veneziana

Recipe by Andrea

I polipetti alla veneziana sono un antipasto freddo facile e sempre apprezzato. Inizia pulendo i polipetti, rimuovendo becco e occhi, e decidi se tenere o meno la sacca. Fai bollire l’acqua e cuoci i polipetti per circa 25 minuti, regolando la cottura in base alla loro grandezza. Usa uno stuzzicadenti per assicurarti che siano teneri. Raffreddali in acqua ghiacciata per preservare la pelle. Tagliali a metà, condisci con olio extravergine, sale, pepe, e aggiungi sedano a pezzetti. Lascia riposare in frigorifero per un’ora prima di servire.

Servings

2

servings
Prep time

15

minutes
Cooking time

25

minutes
Calories

250

kcal
Total time

40

minutes
Cook Mode

Keep the screen of your device on

Ingredienti

  • 500 g 500 polipetti

  • 2 2 coste di sedano

  • Olio extravergine d’oliva (EVO)

  • Sale q.b.

  • Pepe q.b.

  • 1 1 limone (facoltativo)

Preparazione

  • Pulizia dei polipetti: Rimuovi becco e occhi dai polipetti, e se preferisci, puoi anche svuotare la sacca.
  • Cottura: Porta a ebollizione una pentola d’acqua non salata e cuoci i polipetti per circa 25 minuti. Controlla la cottura con uno stuzzicadenti per assicurarti che siano morbidi.
  • Raffreddamento: Scolali e immergili subito in acqua ghiacciata per mantenere integra la pelle.
  • Taglio: Una volta raffreddati, taglia i polipetti a metà.
  • Condimento: In una ciotola, condisci i polipetti con olio EVO, sale, pepe, e pezzetti di sedano. Se gradisci, puoi aggiungere una spruzzata di succo di limone.
  • Riposo: Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire

Attrezzatura

🍷 Vino in abbinamento by @ilbicchieredivino

  • Soave Classico è l'abbinamento perfetto. È un vino bianco veneto con sentori floreali e agrumati. Ha un gusto fresco, sapido e leggero, ideale per accompagnare piatti di mare come i polipetti. Si può trovare in cantine del Veronese, come Cantina Pieropan, a Soave.
    Descrizione dell'abbinamento: La freschezza del Soave contrasta con la morbidezza dei polipetti, bilanciando il sapore leggermente dolce del pesce e il condimento agrumato.
    Citazione: "La semplicità incontra il sapore del mare in un piatto che conquista tutti."
Polipetti alla veneziana

Vota la ricetta

Clicca sulle stelle per votare!

Voto medio 5 / 5. Vote count: 1

No votes so far! Be the first to rate this post.

Dato che hai trovato questa ricetta interessante...

Seguici anche sui social media!

Ricette con gli stessi ingredienti